Carpino Bianco - Famiglia Corylaceae
Descrizione
Albero alto dai 15 ai 25 m. con chioma globosa composta da molti rami disordinati. Il fusto è diritto, scanalato longitudinalmente con corteccia grigio - bruna liscia. L'apparato radicale è mediamente profondo, molto sviluppato e tortuoso.
Le foglie sono alterne,brevemente picciolate,ovate, acuminate, doppiamente seghettate, pelose sulle nervature della pagina inferiore. La lamina ha aspetto rigonfio.I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli, i femminili, portati all'apice dei rami, sono avvolti da tre squame..
Fioritura
Fiorisce prima della fogliazione in aprile. Il frutto è una piccola nocciola verdastra solcata longitudinalmente, racchiuso in una brattea cartacea a tre lobi. I frutti sono riuniti in caratteristici gruppi penduli. Maturano ad ottobre.
Dove cresce
Il carpino è, assieme alla farnia, il costituente tipico dei boschi di latifoglie. Predilige l'esposizione soleggiata con terreno profondo, fertile e sciolto.
Osservazioni
Pianta ad accrescimento lento; è utilizzata per la formazione delle siepi ornamentali in virtù della resistenza alle potature e per il portamento intricato e fitto dei rami. Le foglie, persistenti fino alla primavera successiva, in autunno assumono una calda colorazione ambrata. Il legno, duro e pesante di difficile lavorabilità, è usato soprattutto come combustibile. I semi sono molto apprezzati dagli uccelli granivori.